IRMAnet

Network di Alta Formazione


 

Master

Corsi

Pubblicazioni

Articoli

Istituto di Medicina del Soccorso


 

 
Ricerca nel sito:

 

 


 Nome Utente
 
 Password
 

 
Password dimenticata?

 

 



 

III Corso di Alta Formazione

Master

Medicina del Mare©

Anni Accademici 2016 - 2017

 

 

Sigla: MDM©

Area: Scienze Mediche                                              

Tipo: Master interuniversitario - Alta Formazione

Crediti formativi universitari (C.F.U.): 60                                            

Costo: 1900,00

Durata: annuale

Ore: 1500 (di cui 150 in Aula - vedi Ordinamento Didattico)

       

Enti proponenti

 

-  Istituto di Medicina del Soccorso© (I.M.S. - Scientific Society)  (ideazione e progettazione didattica)

 

- Consorzio Interuniversitario per Formazione e la Comunicazione For.Com.: (Università degli studi Torino - Università degli studi del Molise - Università degli Studi di Bari - Università degli studi di Udine - Università degli studi di Foggia - Università di Camerino - Università degli studi di Sassari - Università Degli Studi  Guglielmo Marconi - Università degli studi di Perugia - Universitatea "Ovidius" Constatnta - Romania  - University of Chester).

 

Patrocini e partenariati

Organizzazione delle Nazioni Unite . Diritti Umani Italia - World Health Organizzation - Ministero degli Esteri . Dipartimento Cooperazione allo Sviluppo - ONG-Italia - Presidenza Consiglio dei Ministri . Dipartimento di Protezione Civile - Servizio Civile - Consorzio Interuniversitario per la Formazione e la Comunicazione - Università Cattolica del Sacro Cuore - Università La Sapienza -  Università Tor Vergata -  European  Resuscitation Council  - International Rescue Medicine Association - European Medical Association - Emergency and Disaster Management Studies - International  Life Saving  - International Olympic Committee . CONI - International Paraolimpic Committee . CIP - Rescue Three International.

 

 

Direttivo dei Docenti

Borgese Leonardo

Danieli Franco

Manganiello Giovanni

Meledandri Giovanni                                                               

Pistolese Amedeo  

Revelli Luca                                                  

 

Direzione Scientifica: Giovanni Manganiello

 

Direzione Didattica: Luca Revelli

 

Coordinamento Tecnico: Franco Danieli

 

 

 

 

 

Obiettivi generali

Il Master è finalizzato alla formazione e all’aggiornamento di professionisti del soccorso “acquatico” medico-sanitario, avendo come scopo di sviluppare le competenze in termini di conoscenze teoriche e abilità pratiche per la gestione del soccorso di emergenza-urgenza. Poiché la forte crescita delle emergenze civili urgenti e stabili richiede una nuova figura professionale abilitata al soccorso e alla stabilizzazione di pazienti di area critica in ambito di soccorso avanzato extra-ospedaliero, il percorso didattico ha l’obiettivo di coniugare una parte dei saperi teorici con una prevalente attività di pratica applicativa al fine di soddisfare precise esigenze di formazione espresse in ambito di soccorso avanzato sul territorio, in emergenze mediche, psicologiche e sociali. Il relativo ordinamento didattico è pertanto ispirato alla massima flessibilità per garantirne il periodico adeguamento alla domanda proveniente dal mondo medico-sanitario.

I moduli del corso intendono formare e aggiornare i professionisti del soccorso che operano in campi direttivi e organizzativi della sanità pubblica e dei corpi speciali del soccorso, in carriere finalizzate alla prevenzione, all’intervento e alla mitigazione di calamità in ambito di programmi di cooperazione internazionale, protezione e difesa civile e maxi-emergenze.

 

Obiettivi specifici

L’esigenza di questa nuova figura professionale si avverte in special modo nell’ambito del soccorso in ambienti colpiti da eventi calamitosi, della gestione del territorio e della specificità del soccorso in acque aperte, mondo delle nautica e ambiente marino, in piani di emergenza sanitaria e gestione di maxi-emergenze. Il soccorritore tecnico-sanitario deve essere in grado di riconoscere i pericoli e valutare i rischi degli ambienti ostili, saper mettere la scena dell’incidente in sicurezza, conoscere i presidi di protezione individuali e le attrezzature idonee per garantire la sicurezza e l’incolumità degli operatori durante l’intervento. Nella dinamica del soccorso moderno vi è, inoltre, una sempre maggiore necessità di intervenire attraverso un approccio psicologico di mediazione e sostegno capace di restituire alle popolazioni le facoltà di autonomia, autogestione e autodeterminazione dei processi di mitigazione post-trauma.

Destinatari

Il master è rivolto a laureandi e a coloro che,  in possesso di laurea breve o specialistica, sono interessati ad un percorso formativo finalizzato ad operare negli ambiti del soccorso extraospedaliero nel  campo della sanità pubblica e dei corpi speciali del soccorso, ovvero vigili del fuoco, soccorso nautico, forze dell’ordine, soccorso marino, forze armate e protezione civile. A costoro verrà rilasciato l'attestato di Master che dà titolo agli 60 C.F.U. (crediti formativi universitari) e che ha, inoltre, un valore di 3 punti nei concorsi pubblici (ove la normativa vigente lo preveda). Il Direttivo dei Docenti si riserva, inoltre, la possibilità di accettare iscrizioni di diplomati che si distinguano per i loro curricula professionali e che abbiano maturato una duratura esperienza nell’ambito professionale di riferimento, ovvero nel campo della sanità pubblica, dei corpi speciali del soccorso, del volontariato sociale, della protezione civile e delle Ong di cooperazione internazionale. Ai diplomati verrà rilasciato l'attestato di Master che dà titolo agli 60 C.F. (crediti formativi non universitari) e che ha, inoltre, un valore di 3 punti nei concorsi pubblici (ove la normativa vigente lo preveda), ma non potranno usufruire dei 60 C.F.U. inerenti alla carriera accademica.

Metodologia

Il corso è sviluppato con metodi didattici attivi integrati finalizzati ad ottimizzare  l’apprendimento: lezioni frontali, incontri teorico-pratici, FAD (Formazione a Distanza), attività seminariali, esercitazioni pratiche, stage e gruppi di studio. La metodologia prescelta valorizza le esigenze e le risorse dei singoli partecipanti e del gruppo in quanto tale.

È obbligatoria la frequenza di almeno il 70% delle attività didattiche previste.

 

Ordinamento didattico

Il Master è annuale, della durata complessiva di 1500 ore, sarà articolato in 18 aree tematiche metodologiche e pratiche, suddivise in 150 ore di lezioni frontali (9 moduli didattici di due giornate ciascuno, con 3 moduli pratici e 3 di esercitazione in ambiente protetto), 150 ore di FAD (Formazione a Distanza), 150 ore di Tirocinio curriculare (con stage applicativi, laboratori, esercitazioni), 750 ore elettive di Studio individuale e 300 ore di attività integrative di Project work ed esame finale.

Le lezioni frontali si svolgeranno generalmente la 4^ settimana , con cadenza mensile, il sabato e la domenica, con orario  9.00-13.00 e  14.00-17.30.

 

Moduli  frontali (150 ore) - Argomenti delle Aree Didattiche©

I

  • Il mare e gli ambienti acquatici                                                    

                                                        Idrosfera. Acqua di mare.

                                                        Colorazione, temperatura, termoclino.

         La formazione degli oceani: pangea e pantalassa.

         Geografia marina: coste e litorali.

         I movimenti del mare: maree, onde, correnti.

         L’ambiente marino, lacustre, fluviale, alluvionale.

                                                         Valutazione del rischio e dei pericoli nei vari ambienti.

                                                         Influenza dei fattori climatico ambientali.

                                                         Habitat particolari: trottoir a vermeti, coralligeno. Barriera corallina, fosse oceaniche.

 

 

 

 

 

II

  • L’uomo e il mare                                              

                                                        Antropizzazione e interazione uomo-mare.

                                                        Le civiltà del mare.

                                                        Sistemi per l’esplorazione degli oceani.

                                                        La ricerca abissale.

                                                        Le imbarcazioni: nozioni generali. Evoluzione delle imbarcazioni.

                                                        Tipologie di costruzione. Principi di statica e dinamica delle imbarcazioni.

                                                        Allestimento per le sicurezze di bordo.

                                                        Sistemi di navigazione. Tipologie d’ormeggio. Manutenzione.

                                                        Attrezzature dedicate, pedagni, boe, trapezi, cime di corrente, palloni di sollevamento.

                                                        Delimitazione di un campo a corrente da barca.

                                                        Strumenti di bordo (scandaglio, ecoscandaglio, GPS, VHF marino).

                                                        Il cellulare per il soccorso in mare. I numeri del soccorso.

                                                        Cenni di meteorologia. I venti e le correnti. Le nubi.

Gli strumenti di rilevamento meteo. Previsione a breve termine.

Cenni di meteorologia applicata.

Cenni di cartografia. Le carte nautiche. Il rilevamento cartografico. Punto nave e rotte.

III

  • Le attività dell’uomo sul mare                                           

                                                        Attività mercantile.

                                                        Attività militare e di controllo delle acque territoriali e internazionali.

                                                        La pesca. I tipi di pesca. Attività usurante e patologie dei pescatori.

                                                        Le attività sportive sul mare. Traumatologia da sport sul mare.

                                                        Incidenti degli sport a vela.

                                                        Incidenti della motonautica.

                                                        Organizzazione delle piattaforme petrolifere.

                                                        L’energia dal mare.

IV

  • Le attività dell’uomo nel mare                                                          

                                                        Le attività sportive nel mare. Incidenti nel nuoto.                                                                                             L’otite del nuotatore, la dermatite del nuotatore.

                                                        La  subacquea. I primi sommozzatori. Storia della medicina subacquea.

                                                        La pressione. Gas e miscele respiratorie. Fisica subacquea.

                                                        Vista e udito in immersione. La termoregolazione subacquea.

                                                        La prevenzione degli incidenti subacquei.

                                                        I baro traumi: la legge di Boyle e Mariotte e le sue applicazioni.

                                                        Vari tipi di compensazione. La sovradistensione polmonare.

                                                        Embolia gassosa arteriosa (EGA) traumatica

                                                        La vertigine alternobarica.

                                                        Barotrauma dentale e dei seni paranasali. Coliche del palombaro. Colpo di ventosa.

                                                        L’età per la subacquea. Alimentazione e subacquea.

        Donne in immersione.

V

  • Incidenti subacquei                             

                                                        Lesioni del timpano e barotrauni dell’orecchio esterno.

                                                        Le Patologie da decompressione (PDD).

                                                        Formazione delle bolle. Le micro bolle. Effetti delle bolle.

                                                        Fattori di rischio. Il forame ovale pervio.

                                                        Volare dopo l’immersione.

                                                        Patologie da attrezzature subacquee.

                                                        Il racket, la muta, il computer subacqueo, la maschera, la cintura della zavorra.

                                                        Problemi medici di natura tecnica

                                                        L’annegamento: cause. Fisiopatologia nell’annegamento.

        Il near-drowning . Prognosi.

 

 

 

 

 

 

 

 

VI

  • La ricerca della profondità

                                                        L’immersione in apnea. L’immersione con ARA.

                                                        La saturazione. Immersioni in saturazione.

                                                        Le immersioni professionali.

                                                        I robot. I sommergibili.

                                                        I limiti.  I record.

                                                        La terapia iperbarica.

                                                        L’ossigenoterapia normobarica e iperbarica.

                                                        Il trattamento della Malattia da decompressione (MDD).

                                                        Struttura della camera iperbarica.

                                                        Indicazioni mediche alla terapia iperbarica.

VII

  • Primo soccorso e salvamento in mare                                                                           

                                                        Mal di mare, mal di terra.

                                                        Ipotermia, ipertermie e colpi di calore.

                                                        Emorragie da agenti fisici e biologici.

                                                        Contusioni, ematomi, fratture.

                                                        Trasporto dell’infortunato.

                                                        La comunicazione nel soccorso. Lingue e linguaggi.

                                                        Comunicazione verbale, paraverbale e non verbale.

                                                        Comunicazione e segnali d’emergenza.

                                                        Le segnalazioni sulle imbarcazioni.

                                                        I segnali alla sagola. I segnali notturni. I segnali subacquei.

                                                        Errori nella comunicazione.

                                                        La gestione del soccorso in mare. L’urgenza e l’emergenza. Il triage.

                                                        La gestione delle risorse locali.

                                                        Importanza dei protocolli.

                                                        Scelte operative e strategie di soccorso. Capacità operativa. Pressione psicologica.

                                                    Il salvamento: le tecniche e le attrezzature

                                                        Le entrate in acqua. Gli stili di salvamento.

                                                        Corde, nodi e imbrachi.

                                                        Piattaforma di salvataggio.

                                                        La corda da lancio; il sacco-lancio; le imbracature;

                                                        pattini per salvamento; gommone,  rafting; hydrospeeed

                                                        Recupero uomo in mare, Recupero uomo in acque vive.

VIII

  • Biologia marina e pericoli da vita acquatica                                                 

                                                         Ecosistemi marini. Categorie ecologiche: plancton, benthos, necton, neuston.

Gli organismi marini: alghe, animalia (pesci, molluschi, crostacei, cetacei, altri mammiferi marini, rettili, uccelli marini).

                                                        Pericoli da vita acquatica

Animali marini pericolosi per contatto (irritazioni da plancton, meduse, spugne, attinie, vermocane, corallo di fuoco).

Animali pericolosi per puntura (stelle e ricci di mare, scorfani, tracina, pesce prete, pesce scorpione e leone, pesce pietra, pesce gatto tropicale, spinarolo).

                                                        Animali pericolosi per tagli (magnosa, aragosta, astice, pesce chirurgo, razze e trigoni).

                                                        Attacchi da: pesce balestra, murena, grongo, barracuda, squali, piranha.

                                                        Avvelenamenti da: serpenti di mare, polpo ad anelli blu, conchiglie cono.

                                                        Shock elettrici: pesci elettrici, torpedine, anguilla elettrica.

Intossicazioni: tipi di tossine (neurotossine, emotossine, cardiotossine, tossine dermonecrotiche, tossine antigeniche).

                                                        Infezioni e infestazioni acquatiche.

                                                        Rischio alimentare da animali velenosi.

IX

La legislazione sul mare, ambienti estremi, BLS-D                           

                                                        Regolamentazione della navigazione: navi, natanti, imbarcazioni a vela.

                                                        L’esercizio del surf, del kite e del windsurf.

                                                        L’esercizio dello sci nautico.

                                                        Regolamentazione della pesca subacquea.

                                                        Regolamentazione dell’attività subacquea ricreativa.

                                                        Responsabilità dei diving, degli istruttori e delle guide subacquee.

                                                        Alimentazione dal mare

                                                        Valore nutritivo.

Le catene alimentari.

                                                        Pesci, molluschi e crostacei.

                                                        Le spugne. Le alghe.

                                                        Sostanze bioattive estratte dal mare.

                                                        Gli ambienti marini ostili ed estremi

                                                        Ghiacci, grotte, sifoni.

                                                        Speleologia subacquea.

                                                        Recupero dei sommergibili incidentati.

                                                        Storia della pirateria

                                                        BLS-D in ambiente marino

 

Moduli integrativi FAD© (Formazione a Distanza su piattaforma multimediale) (150 ore)

 

  • Il sistema sanitario nazionale
  • Sviluppo dei sistemi sanitari
  • Economia e gestione  sanitaria
  • Biologia molecolare e clinica
  • Igiene ed ecologia
  • Informatica medica
  • Elementi di farmacologia
  • Anatomia e fisiologia
  • Medicina comunitaria
  • Medicina internazionale
  • Tecniche infermieristiche di base
  • Tecniche sanitarie e disabilità
  • Tecniche di primo soccorso
  • Protocolli di emergenza
  • Medicina difensiva e delle assicurazioni

Al fine di ottimizzare l’apprendimento individuale, verranno assegnati dalla Direzione didattica,  programmi specifici volti a garantire il corretto proseguimento delle attività di studio, calibrati per ogni singolo discente.

 

Tirocinio curriculare© (esercitazioni e laboratori) (150 ore)

 

  • Soccorso avanzato: secondo le linee guida dell’Italian Resuscitation Council (I.R.C.)

Ø  Basic Life Support Defibrillation (BLSD) e ossigenoterapia

Ø  Advanced Life Support (ALS) e triage extra-ospedaliero

Ø  Prehospital Trauma Care (PTC) e soccorso nautico

  • Soccorso acquatico: secondo le linee guida dell’International Life Saving Federation (I.L.S.)

Ø  Il salvamento e le sue tecniche: sistemi, metodi e protocolli I.L.S

Ø  Il mondo subacqueo: sistemi ARA, ARO, First Aid e protocolli CMAS

Ø  Il soccorso fluviale e alluvionale: tecniche e protocolli R3

  • Stage applicativi

Ø  Esercitazione: “Maxiemergenza.antropico-ambientale”- Soccorso sanitario, linee guida OMS-WHO

Ø  Esercitazione: “Spelo-alpino-fluviale” - Soccorso SAF in ambiente  acquatico ostile, linee guida CAI

Ø  Esercitazione: “Marino-sub-iperbarica” - Soccorso SAR in ambiente marino, linee guida IRB

Ø  Esercitazione: “Antiterrorismo e stato di guerra” - Soccorso e difesa, linee guida CBRNe

Il tirocinio curriculare sarà svolto presso l’Istituto di Medicina del Soccorso, reparti già convenzionate della Università Cattolica del Sacro Cuore “Policlinico A. Gemelli”, Organismi Non Governativi o strutture di Protezione Civile.

Eventuale  tirocinio integrativo può essere svolto anche presso strutture segnalate dagli studenti, previo accertamento di idoneità da parte del Consorzio Interuniversitario e Istituto di Medicina del Soccorso.

 

 

Sono previsti percorsi didattici personalizzati

Titolo

Al termine del Master, il Consorzio Interuniversitario per la Formazione e la Comunicazione For.Com., previo accertamento dell’idoneità con esami finali, rilascerà l'attestato di:

 

Master in ” Medicina del mare©”.

 

Il Master in oggetto è collocabile nell'ambito dei Corsi interuniversitari di Alta Formazione definito e ai sensi della Legge 705 del 9 dicembre 1985  (modifica del DPR 382/80)  e  della Legge 341 del 19 novembre 1990  (art. 6, 8, 11).

 

 

Abilitazioni

A coloro che avranno superato la valutazione finale, verrà consegnato, attestato o re-training, di Operatore BLSD (rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione per operatori non sanitari) rilasciato dall’Italian Resuscitation Council (IRC-Com), riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale e valevoli su tutto il territorio della Unione Europea.

 

Esonero E.C.M.

Ai sensi del Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute, i professionisti afferenti ai Servizi del Sistema Sanitario Nazionale che frequentano questo Corso universitario sono esonerati dall’acquisire i crediti formativi E.C.M., necessari  per gli anni solari di frequenza al Master.

Concorsi Pubblici

In caso di partecipazione a concorsi pubblici, l'acquisizione del titolo ha un valore riconosciuto di 3 punti (ove la normativa vigente lo preveda).                                                

 

Modalità di iscrizione

Le tasse accademiche, comprensive delle spese per il materiale didattico e per l'organizzazione del Master, ammontano ad Euro 1.900,00. Il versamento, potrà essere effettuato in quattro rate di euro: 300,00 all’iscrizione, 600,00 entro il giorno precedente l’inizio del primo modulo frequentato, 500,00 entro la data di svolgimento del secondo modulo e 500,00 entro la data di svolgimento del quarto modulo. I versamenti, con la specifica della causale, dovranno essere effettuati tramite Carta di Credito o Bonifico bancario e le copie dei versamenti dovranno pervenire via posta ,elettronica o ordinaria, entro le scadenze previste.

Il mancato invio dell’intera documentazione (modulo d’iscrizione firmato in originale, autocertificazione del titolo di studio conseguito, oltre alle copie dei versamenti effettuati) entro e non oltre la data di svolgimento in aula del quarto modulo didattico sarà interpretato come una rinuncia alla partecipazione del Master. L’ammissione al Master è a discrezione del Direttivo Docenti tramite valutazione dei titoli e sulla base di una graduatoria derivante dall’ordine di arrivo delle domande di ammissione. Pertanto è necessario inviare la Domanda di Ammissione, corredata da un breve Curriculum Vitae formativo e professionale. La prima rata di euro 300,00, dovrà essere versata entro 15 giorni dalla ricezione della conferma dell’idoneità, pena la decadenza automatica dell’ammissione al Master. Vedi sito www.forcom.it alla voce Alta Formazione.

Il Master avrà inizio il 13 maggio 2017 e le iscrizioni resteranno aperte fino al giorno antecedente la data di presentazione in aula del quarto modulo, in calendario per il 16 settembre 2017, in quanto è prevista la possibilità di eventuale recupero didattico attraverso un programma di formazione a distanza (FAD) e tutoraggio per ciascuno dei tre moduli pregressi. Nel caso di non attivazione del Corso per mancato raggiungimento del numero minimo di aspiranti ritenuti idonei dal Direttivo Docenti, l’importo dell’iscrizione potrà essere valido per il Corso successivo, comunque al raggiungimento del numero di iscritti previsto. Il Direttivo Docenti si riserva di confermare agli iscritti l’effettivo inizio del Master per la data indicata, entro e non oltre la data del 05 maggio 2017.

 

Sede di svolgimento

Università Cattolica del Sacro Cuore

(Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Roma)

e

Istituto di Medicina del Soccorso© (Roma)   

 

Informazioni, Didattica e Ammissioni

e-mail: dir.didattica.ims@irmanet.eu                

-  Segreteria     0039 333 1693852

-  Direzione      0039 333 5475373

                                                                      

Iscrizioni e Amministrazione

e-mail: g.cambrea@forcom.it -  www.forcom.it (Alta Formazione)

                                                                      

-  Telefono       0039 06 360815211

                                                                      

 

Siti istituzionali su cui scaricare i Bandi dei Master : www.irmanet.eu / www.forcom.it / www.medicinasoccorso.eu

 

 

 

Copyright

Il presente progetto è coperto da copyright ed è di proprietà dell’Istituto di Medicina del Soccorso©.

È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, e l’utilizzo di termini specifici in essi contenuti. I trasgressori saranno perseguiti a termini di legge.

 


PER LEGGERE E SCRIVERE COMMENTI OCCORRE ESSERE REGISTRATI      < Indietro